Disagio Esistenziale e Ricerca di Senso in Adolescenza Prospettive Pedagogiche e Orientamenti Educativi alla Luce del Sistema Preventivo di Don Bosco
Parole chiave:
Adolescenza, esistenza, promozione, prevenzione, disagio, identità, comportamentiAbstract
Il disagio espresso dai giovani sembra assumere dimensioni sempre più allarmanti nell’odierna società, soprattutto nei suoi aspetti propriamente esistenziali. La percezione diffusa di una mancanza di senso si pone, in- fatti, come matrice possibile di fenomeni ricorrenti – quali il bullismo, la demotivazione, il disorientamento, l’apatia, l’aggressività e la tossicodi- pendenza – manifestandosi, nondimeno, nelle forme latenti e silenti del disagio sommerso: quello che, pur non producendo clamore, si traduce in un sentimento di profonda sofferenza ed insoddisfazione esistenziale.
Il presente lavoro, così, nasce proprio dal desiderio di comprendere le im- plicazioni educative connesse a tale stato di malessere, nella convinzione che se la sofferenza esistenziale non si riduce a problematiche del singolo individuo, allora non è tanto (o non è solo) la terapia a dover rispondere, quanto il dispositivo che più di ogni altro incide sulla formazione degli adolescenti: l’educazione. Alla luce di tali considerazioni, si intende pro- porre una chiave di lettura squisitamente pedagogica, nonché delineare alcuni orientamenti educativi che possano rispondere a quel malessere esi- stenziale espresso dai giovani.
Copyright ©
Downloads
