La Balanced Scorecard nella Prospettiva ESG: verso una“Business Sustainability Value Creation”
Parole chiave:
Balanced scorecard, strategia, performance, network, risk management, cost managementAbstract
L’obiettivo principale della Balanced Scorecard (Abbr. B.S.C.) è quello di non considerare solamente la prospettiva Economico-Finanziaria (Finan-cial Perspective) ma anche altre tre dinamiche sempre più importanti per le decisioni della Governance Aziendale nella misurazione delle perfor-mance del business, ossia la prospettiva dei Clienti (Customer Perspecti-ve), quella dei Processi Interni (Internal Business Perspective) ed infine quella relativa all’Apprendimento e Crescita (Innovation & Learning Per-spective). Al giorno d’oggi non è più pensabile che l’impresa sopravviva guardando esclusivamente all’output economico-finanziario come nell’era industriale.
Questa mia dissertazione ha l’interesse di offrire al lettore il contributo sul processo continuo di monitoraggio degli obiettivi strategici misurando le performance attraverso la B.S.C individuando i cosiddetti Fattori Critici di Successo (abbr. F.C.S.) che sono le competenze, le risorse e le attività detenute dalle imprese per competere sui mercati.
Lo strumento B.S.C. ha l’obiettivo di implementare la strategia aziendale con azioni di gestione operativa, fino ad arrivare ad elaborare una mappa strategica che alcuni studiosi del M.I.T (Massachussetts Institute of Tech-nology) definiscono come il vero elemento innovativo che ci permette di individuare le relazioni causa-effetto tra variabili.
Downloads
